I porcellini d’india comunicano molto con noi e con i loro simili anche con i suoni, emettendo dei vocalizzi simili a squittii con significati precisi.
Comprendere questi versi è la chiave per comprendere il nostro animaletto.
Porcellino d’india felice
“Fusa” Purring
Porcellino d’india curioso.
“Cos’è?” Chutting
Porcellino d’india affamato
“ehi!! sono quiii” – Wheeking
Porcellino d’india infelice e / o infastidito,
“Sono Arrabbiato” – Teeth Chattering
Porcellino d’india stressato/ irritato.
” Lasciami stare” – Leave me alone
Porcellino d’india corteggia/dominante.
“Ulalaaaaa” – Rumble
Porcellino d’india che si sente solo.
“Aiuto Aiutoo” – .Shrieking
Porcellino spaventato o infastidito..
“Uffa uffa.. uffaa” – Whinnig
Porcellino d’india canta ( Molto raro, registrato di notte )
“Cinguettio” – Chirping
Le cavia è un animale molto comunicativo sia tramite atteggiamenti del corpo che tramite suoni o versetti. Ciò si osserva maggiormente quando convivono più cavie.
Se impariamo a interpretare questi comportamenti, miglioreremo il rapporto con il nostro animale domestico.
Comunicazione fisica :
I porcellini d’india si esprimono anche utilizzando la comunicazione non verbale . Essere in grado di interpretare questo comportamento può aiutarci a comprendere di più le nostre cavie .
Segni di felicità / amicizia : Se la tua cavie è soddisfatta troverà i modi per esprimerlo nel linguaggio del corpo . Un segno comune di felicità è il rapido salto su e giù , simile al popcorn detto appunto Pop Corning . Un altro segno di cordialità è lo sfregamento del naso , che le cavie fanno spesso tra di loro . Leccare è un’ altro segnale amichevole .
Segni di ansia / aggressione : Allo stesso modo , se il tuo porcellini d’india è spaventato o infelice con te , troverà i modi per fartelo capire . Lanciare la testa in aria significa che è spaventato o scomodo . I denti che sbattono e sibilano, i peli gonfi sono segni di aggressività. Se il nostro porcellino è in braccio e si agita o da piccoli morsetti ai nostri vestiti significa “mettimi giù” , solitamente perchè gli scappa la pipì , ricordiamo che ogni 10/15 minuti i porcellini d’india devono fare pipì . Segno di paura: L’immobilità tonica (il porcellino è come come paralizzato) significa che si sente in pericolo ed è molto spaventato . Il porcellino d’india entra in uno stato di rilassamento , quasi catatonico , in reazione a una situazione di forte stress e non rimane immobile perché è tranquillo ma si finge morto e resta immobile perché spaventato . Questa singolare reazione si chiama paralisi da paura , meglio quindi non insistere nel toccarlo o nel prenderlo in braccio . L’immobilizzazione completa può durare da pochi secondi a diversi minuti .
Segni di stress e di depressione : se il nostro porcellino d’india si sente stressato o depresso, il suo comportamento rifletterà questo stato . Normalmente, una cavie stressata mostrerà segni di irritabilità come alzare la testa di scatto per scostarvi , manifesterà uno stato di agitazione o se messa alle strette vi farà sentire il “minaccioso” battito dei denti . D’altra parte, un porcellino d’india depresso starà isolato , diventerà molto apatico e non mostrerà molta energia, sintomi a volte visibili in una cavia molto anziana o sola . Consiglio di consultare un veterinario in entrambi i casi.
Socializzazione : Come accennato in precedenza , le cavie sono creature molto sociali e per questo motivo vivono meglio con altre cavie in giro . Godono giocare e interagire tra di loro . Pertanto , se si dispone di un singolo porcellini d’india , è più importante trascorrere del tempo con lui . La socializzazione e il tempo di riposo sono parti importanti della vita di una cavia e se trascurate potrebbero portare a stress o depressione .

Comunicazione vocale :
Anche se i porcellini d’india sembrano creature tranquille e silenziose in realtà usano spesso diversi versetti per esprimersi.
Ecco alcuni esempi:
Wheeking : I porcellini d’india usano spesso un suono o fischio : Uiik UUiikk o Quii Quuii e questo rumore significa che il nostro amico peloso è eccitato , forse perché sente l’arrivo del cibo. Whinnig : brontolio vocalizzato quando il porcellino è disturbato da qualcosa o qualcuno ed è il suono che usano per lamentarsi di qualcosa.
Purring : Un altro suono della cavia è il purr.. purr che sembrano delle fusa simili a quelle del gatto. Un errore comune è pensare che tutti i “purr” siano simili ma questo non è il caso delle cavie . A causa della struttura biologica delle loro gole, le cavie sono in grado di produrre diversi purr . Questi purr possono avere significati diversi , a seconda del suono e del linguaggio corporeo dalle cavia . I porcellini che si sentono soddisfatti faranno un suono profondo, accompagnato da una postura distesa , rilassata e calma. Tuttavia, se il purr è più alto, specialmente verso la fine del purrR..purrR , probabilmente e un suono di fastidio. Infatti, una cavia che fa questo rumore è tesa e può vibrare. Un pur corto, a volte descritto come un “dur!”, può indicare paura o incertezza, di solito accompagnato dalla cavia che rimane immobile. In alternativa, la paura può essere segnalata da un strillo o un grido alto . Shrieking : la cavia grida per far sapere che è molto spaventata ma può essere anche il verso di un cucciolo che si sente solo e chiama la mamma.
Teeth Chattering : Il ringhio dei porcellini d’india suona come “drrdr, drrdr”. Come per la maggior parte degli animali , il ringhio è il suono del disagio. Battere i denti è un segno che il nostro porcellini d’india è arrabbiato e in quel momento potenzialmente aggressivo ( potrebbe mordere) ma solitamente è un suono che si sente tra due maschi che non si conoscono . Chutting : È descritto come una serie di brevi suoni emessi in rapida successione. Questo suono si sente quando una cavia è felice o rilassata , specialmente quando l’animale sta esplorando un nuovo ambiente sicuro o quando si sta gustando l’erbetta nel prato . Rumble : la divertentissima Rumba o danza di corteggiamento solitamente del maschio che sculetta ed ondeggia intorno alla femmina. E’ un comportamento che viene utilizzato per il corteggiamento ma anche tra due maschi o due femmine per dimostrare la propria dominanza . La rumba non è dunque una prerogativa solo dei maschi . Chirping : Questa rara melodia può essere scambiata per un cinguettio, spesso fatta quando il porcellini d’india è in uno stato di trance . Questo comportamento misterioso non è pienamente compreso , ma è stato osservato in cavie che hanno recentemente perso un compagno o comunque in occasione di cambiamenti sembra però che non abbia alcun rapporto con l’età, il sesso, lo stato riproduttivo, il numero di compagni o qualsiasi altra variabile. Ciò che è interessante, però, è che il cinguettio avviene prevalentemente di notte.
Per qualsiasi dubbio sulla corretta gestione chiedimi pure!
L’elenco riportato non è esaustivo e sostitutivo ai consigli di un veterinario esperto di esotici!
Vuoi vedere e conoscere le diverse razze e colorazioni di porcellino d’india? Seguici su Facebook e Instagram @cavie_borgo_padova clicca mi piace per vedere in anteprima le foto delle nuove cucciolate.
